I LEGNI DI GIÒ
*epub: formato compatibile con tutti gli smartphone, tablet ed eReader
CODICE: V065
Editore: Alessandro Dominioni Editore
pp. 156, cm 12x16, con fotografie.
Anno: 2016
Lingua: italiano
Prezzo: 15,00
Giò Aramini ha dedicato la sua vita lavorativa al mondo industriale tessile girando per le vivaci e caotiche capitali europee. Nei fine settimana trovava la serenità e la pace nell’eremo di Piazzola (Cernobbio) sul Monte Bisbino.
Qui, ha passato l’infanzia in compagnia del nonno Giuseppe, il suo “maestro”, e ha scoperto la bellezza del bosco tanto che, agli occhi di Giò, ogni sua parte sembrava viva e parlare. E fu così che un giorno gli balenò l’idea di scolpire i tronchi caduti per vecchiaia o intemperie traendone figure del bosco (animali come gufi, cervi, orsi, chiocciole ecc.) e di immortalare alcune massime filosofiche e antichi proverbi in quei pezzi di legno, apparentemente inutili, rinsecchiti.
Oggi, ormai in pensione, Giò Aramini può dedicare tutte le energie a questo meraviglioso passatempo:
“Non mi ritengo uno scultore. La mia attività nel bosco è pura passione, amore per la natura, e non può certo essere definita arte, ma il vedere la sorpresa, i sorrisi, la meraviglia di bambini e adulti nell’imbattersi nei luoghi di Giò, mi ripaga di tutte le fatiche e mi sprona a continuare.
Il custode del confine e i tronchi che parlano
“Le aquile stanno sole, le pecore nel gregge”.
Sta scritto così su uno dei tronchi intarsiati, lungo il sentiero del Pizz, quello che, sul Bisbino, attraversa il confine e porta in Svizzera.
L’ha inciso lui quel tronco di frassino.
E lui sta proprio qui, solitario, sulla cima di questa montagna, giorno dopo giorno,
a custodire l’antica via dei contrabbandieri.
Lui è Giosuè Aramini, chiamato Gio’, scarpe da montanaro e mani da artista.
Giuseppe Guin
BIOGRAFIA
Ha iniziato a lavorare a quindici anni. Durante i primi anni di lavoro ha frequentato scuole serali di chimica tessile.
Dieci anni nel settore tessile stamperia nel comasco, venti anni come quadro alla Bayer-Leverkusen filiale di Milano e venticinque anni libero professionista per conto di aziende chimiche internazionali, quali DSM International Color e CHT Tubingen.
Dal 2008 pensionato si dedica alla cura del territorio nord occidentale del Comune di Cernobbio.