Da un questionario che abbiamo lanciato a febbraio 2020 è risultato che solo il 17% delle persone intervistate legge libri anche in formato elettronico (ebook).
Ma possono gli ebook aiutarci in questo momento di difficoltà nazionale, durante la quarantena dovuta al Coronavirus?
E come possiamo ovviare alla (forse) poco morale scelta di acquistare online prodotti “non essenziali” (anche se per noi i libri lo sono!!) e mettere a rischio i corrieri?
È semplice: dal momento che è FONDAMENTALE restare a casa e che non è consentito nemmeno uscire per una passeggiata o una corsa, gli ebook ci permettono di acquistare un libro e iniziare a leggerlo da subito su un ereader (consigliato per chi ce l’avesse), uno smartphone, un tablet o anche un PC, senza muoverci di casa e senza muovere i corrieri per prodotti cosiddetti non essenziali.
Un altro pregio legato al mondo degli ebook è il prezzo.
Il formato elettronico la maggior parte delle volte costa la metà del libro cartaceo e spesso è scontato e in offerta.
Grandi aziende come Amazon danno anche la possibilità di fare un abbonamento mensile (a 9,99 €) e usufruire liberamente di gran parte del catalogo di ebook presenti.
Gli ebook potrebbero essere un bel vantaggio soprattutto per i “lettori forti” che possono in questo modo “sperimentare” nuovi autori o iniziare a leggere un libro da subito, senza aspettare che le librerie riaprano.
Non ce ne vogliano le librerie, non consideriamo gli ebook come il nemico, ma per quello che è: un nuovo formato su cui leggere libri.
Il vero problema è che le persone leggono sempre meno e che il libro fatica sempre di più ad entrare nelle case degli italiani e in questo l’ebook potrebbe essere un alleato del libro cartaceo.
È per questo che abbiamo deciso di iniziare a digitalizzare (trasformare i libri cartacei in ebook) il nostro catalogo di libri locali.
In commercio ci sono già molti ebook del Lago di Como e della Brianza:
- L’amore imperdonabile di Giuseppe Guin
- Io ti aspetto qui di Giuseppe Guin
- Portami al lago di Giuseppe Guin
- Quella notte sul lago di Como di Marco Gatti
- I contrabbandieri della Spina Verde di Claudia Giordano
- La Breva di Alfredo Chiàppori
- 100 Adda da scoprire di Alessio Rimoldi
- Il segreto dell’abbazia di Giuseppe Guin
- Brunate, 50 cose da ricordare di Pietro Berra
- Como e Lecco in cucina. Ricette tradizionali del Lario e della Brianza di Rossano Nistri
- L’ultima luna di Marco Gatti
- I jeans sotto la tonaca di Giuseppe Guin
- Ridere in dogana di Nicola Butera e Cristian Pala
- Le feste mi colgono sempre impreparato di Andrea Di Gregorio
- Baci di contrabbando di Emilio Magni
- Diario di un parroco di città di Giovanni Valassina
- 50 ville del lago di Como /50 villas of Lake Como di Francesca Trabella (anche edizioni fra/spa e rus/ted)
- Como, la rana, la fontana e… 100 cose da ricordare di Alessandro Dominioni
- Valle Intelvi, 50 cose da scoprire di Pierluigi Comerio
- L’è tua, l’è mia, l’è morta a l’umbrìa di Emilio Magni
- Intense emozioni di caccia di Pigi Nessi
- Cesare Beccaria e l’industria serica comasca di Fabrizio Cartocci
- Salvami bel reuccio di Emilio Magni
- Il segreto del Barone di Elvy Sacchi
Prossimamente (molto presto) ne arriveranno altri.
IMPORTANTE
Fino al 30 aprile i nostri ebook saranno in offerta al prezzo simbolico di 0,99 €
Questo è il nostro umile (ma speriamo utile) modo per starvi vicino in questo momento drammatico.
Insieme ce la faremo.