Alessandro Dominioni

Como la rana e la fontana. Guida

Como, la rana e la fontana e 100 cose da ricordare. Guida

Disponibile anche in ebook

 

16,50

ORDINALO ORA, LO RICEVERAI TRA IL 7 December 2023 - 11 December 2023

Need help? Write us on WhatsApp +39 347 3783594.

ISBN/EAN: 978-88-87867-28-2

Year: 2009

Format: 15x21cm

Nr. pages: 128

Binding: brossura cucita

Categories: ,

Description

Como la rana e la fontana e 100 cose da ricordare è una guida di agevole lettura sulla città di Como.

La struttura della guida

È una guida composta a schede, che con linguaggio semplice e divulgativo, trattano 100 argomenti, curiosità, luoghi e personaggi della città di Como.
La struttura del testo risponde alle 5 domande del giornalismo ed è accompagnato da 100 bellissime fotografie.

Ogni scheda è numerata e, dove possibile, il numero è riportato sulle cartine all’inizio del libro.

Come nasce

Como la rana e la fontana e 100 cose da ricordare è scritto dal librario – editore Alessandro Dominioni.

L’autore racconta che nella sua ormai ex libreria di Via Dottesio, poco fuori le mura del centro di Como, era diventato il punto di riferimento di molti tra clienti, passanti o amici che gli chiedevano informazioni riguardo a questo o quell’altra cosa presente in città.
Iniziò così a compilare a mano delle schede dove riassumeva brevemente le spiegazioni e i dati delle sue ricerche. Molte cose l’autore, dopo vent’anni di attività e almeno il doppio vissuti in città, le conosceva già; per altre ha svolto un lavoro di ricerca sfociato poi nella pubblicazione di questa agevole guida.

Il pubblico comasco e turistico sembra avere molto apprezzato questo libro, che rientra a pieno titolo nei best seller della nostra casa editrice.

L’autore – libraio – editore Alessandro Dominioni ha poi deciso di continuare la pubblicazione di guide con questo format dando vita alla collana 100e50 di cui fanno parte:

Brunate 50 cose da scoprire – 50 things to discover

50 Ville del Lago di Como tutte da scoprire

Valle Intelvi 50 cose da scoprire – 50 things to discover

50 Baite e Rifugi del Lago di Como

Adda da scoprire da Lecco al Po. Guida

Qualche curiosità tratta dal libro Como, la rana la fontana

La rana è una delle tre meraviglie di Como, insieme alla fontana e… se riesci a finire la trilogia sei un “vero” comasco!

La porta settentrionale del Duomo è tradizionalmente chiamata la “Porta della Rana”: sullo stipite sinistro, a circa 2 metri dal suolo, si trova un rilievo raffigurante una rana. Esistono due leggende legate a questa rana: la prima narra che segna il punto massimo di una delle numerose esondazioni; la seconda invece sostiene che indica la presenza di un tesoro sotterraneo, nel 1852 vennero fatti degli scavi, ma non fu trovato.

Nel 1912 un folle, in segno di protesta contro la città di Como, prese a martellate la rana, decapitandola, per questo motivo oggi è difficile individuarla.

Perché a Como il mezzogiorno è scandito da un colpo di cannone?

È dal 1912 che, grazie alla Pro Como (attuale Pro Loco), un colpo di cannone annuncia lo scoccare del mezzogiorno. È un vecchio cannone austriaco usato per combattere la grandine (con scarso successo) a Garzola, restaurato nel 1944 dalla fabbrica di munizioni Fiocchi, si trova alla fermata intermedia Carescione della funicolare per Brunate. Fino a qualche anno fa il colpo veniva fatto esplodere manualmente dal signor Guarisco, scatenando un putiferio di telefonate se ritardava anche solo di un minuto! Ora il sistema per far esplodere il colpo è stato automatizzato, ma l’orologio collegato è ancora caricato manualmente tutte le mattine.

Te mai sentì parlà dul Tavà?

Strano personaggio comasco dei primi Novecento, sembrava uscito da una delle commedie di Goldoni. Si arrabattava a vendere le cose più disparate a seconda delle stagioni: pesci, giornali, coriandoli, eccetera, lavorando quel tanto che bastava per vivere. Una personalità eccentrica, conosciuto da tutti come Ul Tavà per il suo modo di chiedere una sigaretta e dopo averla presa dire: “Ta và una sigarèta”, cioè “Rassegnati che questa sigaretta non la vedrai più”. Si è guadagnato il posto come Maschera di Como.

E molto altro ancora…

La fontana di Piazza Cavour
Il primo battello
La Vasca
Il porto
Buffalo Bill
Il carcere di San Donnino
Il primo tram
La Casa del Fascio

 

 

como la rana e la fontana 100 cose da ricordare alessandro dominioni
Como la rana e la fontana. Guida
16,50