I Greentosi alla scoperta di Como
Scoprite i segreti, le storie e le leggende di Como con la guida green che ogni piccolo esploratore dovrebbe avere.
18,00€
Need help? Write us on WhatsApp +39 347 3783594.
ISBN/EAN: 9788898911660
Year: 2022
Format: 15x21cm
Nr. pages: 160
Binding: brossura
Description
Una guida su Como, per tutti i Greentosi in viaggio
Chi era Alessandro Volta e perché da bambino passava tanto tempo in cucina? Chi è stato imprigionato per diciotto mesi in una gabbia appesa alle mura del Castello Baradello? Cosa succede nel bosco magico conosciuto come Feleghèe, vicino a Brunate? Cosa ci fa, una mummia, in uno dei musei più importanti di Como città?
Sette percorsi tematici per conoscere Como insieme a un gruppo di personaggi curiosi e divertenti. A mostrarci i segreti del paesaggio e le storie della città ci sono Tito, Bea e il piccione Achille. I tre personaggi non sono dei turisti qualsiasi. Tito, Bea e Achille fanno parte di un club molto particolare: i Greentosi.
Un po’ come dei moderni Goonies, i Greentosi sono un gruppo di esploratori. Ma per fare parte del club non basta amare l’avventura. Occorre rispettare un codice!
I tre personaggi sanno che tutto è connesso: viviamo in un ambiente dove ogni gesto ha degli effetti più vasti di quello che pensiamo, come quando buttiamo un sasso nello stagno, per questo cercano di capire come funziona il pianeta e quali sono le sue risorse vitali, risorse che nel nostro piccolo possiamo contribuire a salvaguardare quando viaggiamo.
I Greentosi, quindi, ci insegnano a sorridere sempre e a fare tante domande. Ci suggeriscono di guardare sempre dietro l’angolo perché potrebbe esserci un posto adorabile e ci aiutano a collegare quello che vediamo a quello che sappiamo. Perché quando siamo in viaggio facciamo storia, geografia, chimica, letteratura e lingue, tutte assieme! Si chiama scuola di vita!
Una guida per rispettare l’ambiente e la cultura locale
Como è una piccola città se la si confronta con le grandi metropoli del mondo. Proprio per questo, si presta bene a un turismo più attento alla cultura locale, più curioso verso le bellezze nascoste, più etico. In poche parole. . . più Green!
I Greentosi alla scoperta di Como è la prima guida a trasmettere ai piccoli viaggiatori l’importanza del turismo sostenibile. Ovvero: come viaggiare in modo responsabile, proteggere l’ambiente e sostenere il benessere del luogo.
Alla fine di ogni itinerario si trovano tante curiosità per conoscere e amare le risorse del nostro pianeta: dagli amici insetti all’oro blu, dai “sette motivi degli alberi” alla “specialità rifiuti”, e tanto altro ancora.
La scelta di raccontare il turismo attraverso una serie di personaggi che parlano, che si confrontano, che guardano i luoghi emozionandosi, rendono la guida meno descrittiva e più scorrevole. Insomma, permette ai lettori di appassionarsi agli itinerari come ci si appassiona a una vera e propria storia.
Ecco una sintesi dettagliata degli itinerari:
La via della seta
Museo della seta, Borgovico, Villa Olmo, Km Conoscenza, Villa Bernasconi. S’inizia e si chiude nel vivo della tradizione e narrazione dell’industria serica, in mezzo a tappe riconducibili alla seta.
La via dell’acqua
Piazza Cavour, i battelli, l’Orrido di Nesso, Water Ski a Blevio, gli inquilini del lago (vi presentiamo i pesci), le società storiche di Como: la canottieri, la Como Nuoto… si chiude con la fontana di Villa Geno e si guarda il tramonto da lì.
Sul balcone delle alpi
I passaggi segreti che portano su, a Brunate, un giro per il quartiere dietro via Monti, le tre salite, il cannone che spara a mezzogiorno al Carescione, l’eremo di San Donato, Brunate e la vista mozzafiato, le ville (con i loro “scheletri” negli armadi), il faro di Volta, gli uccelli, la dorsale.
La Como medievale
Il Medioevo a Como con tutti i suoi eccessi: dalle mura, una passeggiata e Torre del Baradello, piazza San Fedele e il mercato di un tempo, i nomi medievali delle vie di Como che ci raccontano come si viveva e ancora più indietro, la Como romana.
Faccia a faccia con le facciate
Il romanico della basilica di Sant’Abbondio, il gotico del Duomo, il rinascimento del Broletto, Palazzo Natta, il neoclassicismo del Teatro Sociale, il liberty del palazzo di Piazza Volta, il razionalismo di Palazzo Terragni.
Giravolta tour
Volta di qui, Volta di là, ma chi è questo Alessandro Volta? Si parte dal Museo Volta, con i suoi incredibili strumenti scientifici, e i suoi animali imbalsamati nascosti, la statua e la piazza, il Tempio.
A prova di maltempo
Se piove un salto da un museo all’altro è quello che ci vuole: museo Giovio, museo Garibaldi, la Pinacoteca, le gallerie d’arte, i bookshops.
Alla fine di ogni capitolo si trovano dei box con curiosità green sull’itinerario appena percorso. Approfondimenti sull’importanza dell’acqua dolce e del suo funzionamento sul pianeta terra. Gli alberi, alleati vitali per la qualità dell’aria. Il baco da seta e gli insetti che lavorano per l’uomo. La pulizia, il trattamento dei rifiuti. . . e tanto altro ancora.
L’autrice
Olivia Corio è una scrittrice comasca. Autrice di bestseller editi il Castoro, rinomata casa editrice di libri per ragazzi, i suoi libri sono stati tradotti in tutto il mondo.
Età di lettura: da 10 anni.