Salvami bel reuccio
Storia di Nella, bambina morta nel bombardamento di Erba del 1944
12,00€
Need help? Write us on WhatsApp +39 347 3783594.
ISBN/EAN: 9788898911004
Year: 2014
Format: 24x17cm
Nr. pages: 96
Binding: brossura fresata
Description
Salvami bel reuccio: storia di Nella, bambina morta nel bombardamento di Erba durante la Seconda Guerra Mondiale
“Io mi chiamo Ronchetti Nella, sono nata a Rebbio l’otto agosto 1933 ed ora ho dieci anni e abito a Erba”.
Di Nella Ronchetti, bambina uccisa nel bombardamento di Erba del 30 settembre del 1944, sono stati conservati due quaderni di scuola: uno “di bella”, con i temi svolti in quinta elementare, e uno di “brutta”.
Emilio Magni, scrittore attento alla storia e alla tradizione locale, ne ha riprodotto i contenuti, restituendo alla contemporaneità lo sguardo meravigliato e innocente di una bambina che, di lì a poco, sarebbe diventata una vittima della Storia per colpa di quella Grande Guerra che fino a quel momento era rimasta lontana.
“Bombardamento a tappeto” a Erba nel 1944
Sono trascorsi più di settant’anni da quel giorno.
Era il 30 settembre. In Brianza era appena cominciato un pomeriggio soleggiato e tranquillo quando due squadriglie di aerei bombardieri sbucarono dalle montagne del Triangolo Lariano. Gli erbesi presi dalle loro attività quotidiane non se ne preoccuparono: gli aerei sarebbero andati a bombardare, come al solito, “chissà dove”.
Invece non andò così.
Questa volta, le bombe – 360 da 100 libbre – vennero sganciate proprio sopra di loro, distruggendo case, cascine ed edifici. Di quale esercito erano i bombardieri? Per anni si pensò, gli inglesi. Solo recentemente si è scoperta la verità: protagonista dell’operazione fu l’Aviazione americana. Il motivo? Un banale quanto tragico errore: gli americani colpirono Erba, sbagliando di un chilometro. Il loro vero bersaglio era il deposito di carburante e autocarri dei tedeschi in località Sassonia dell’alta Brianza.
Questo errore costò a Erba 86 vittime. Molti dei feriti morirono anche anni dopo a causa dei traumi riportati.
Salvami bel reuccio, tra Meraviglia e Tragedia: i quaderni ritrovati
I quaderni della Ronchetti sono, a loro modo, una cronaca semplice, serena, per certi versi anche precisa e specifica di come era Erba negli anni della guerra. Nei temi, Nella suggerisce un grande interesse e orgoglio per le cose importanti del suo paese che aveva avuto modo di visitare assieme alla scolaresca durante le gite di classe.
È con discreta partecipazione che Emilio Magni ha riportato alla luce un mondo antico, dimenticato attraverso foto e stampe dell’epoca, ricostruzioni minuziose del periodo e interessanti approfondimenti storici. Il risultato è un racconto intimo, vero e commovente.
E’ il colorato mondo di una bambina di dieci anni. Sfogliando questo libro sembra che Nella Ronchetti sia ancora qui e che il tempo tragico della Storia non si sia ancora presentato, distruggendo tutto.