AAVV

Ugo Bernasconi – Homo Faber

a cura di Daniele Astrologo Abadal

40,00

ORDINALO ORA, LO RICEVERAI TRA IL 27 September 2023 - 29 September 2023

Need help? Write us on WhatsApp +39 347 3783594.

ISBN/EAN: 9788898911585

Year: 2022

Format: 21x29.5cm

Nr. pages: 208

Binding: Brossura

Categories: , Tags: ,

Description

Ugo Bernasconi – Una personale per non dimenticare

Forse, dopo sessanta anni dalla morte di Ugo Bernasconi, è arrivato il tempo di sanare un vecchio debito che Cantù aveva nei confronti di questo artista poliedrico: organizzare una personale, in forma antologica e sistematica, per far conoscere la sua prolifica attività di pittore e scrittore.

Quasi in intima connessione con la terra che lo ospitò per gran parte della sua vita, Bernasconi ben rappresenta l’homo faber delle terre brianzole.

On. Dario Franceschini

Tre sono le tematiche scelte dal comitato scientifico su indicazione dell’esperto critico Daniele Astrologo Abadal: il ritratto, la natura morta, il paesaggio.

Ugo Bernasconi Homo faber, non è solo il catalogo delle opere esposte al Cortile delle Ortensie a Cantù, ma vuole essere lo studio a più voci della complessa personalità dell’autore, della sua multiforme attività creativa e teorica, per restituire un’immagine complessiva dell’artista e dell’intellettuale.

Il volume si articola in quattro parti: la prima, a sua volta suddivisa in tre sezioni, conta su cinque saggi: quello introduttivo del curatore, Daniele Astrologo Abadal, attento a svelare la personalità dell’uomo e la poetica del pittore; quello di Enzo Marelli sul rapporto di Bernasconi col territorio canturino e i suoi protagonisti e infine, a chiusura, la veste letteraria, tra narrazione e aforisma, con gli interventi di prestigiosi studiosi del settore, quali Alberto Longatti, Clelia Martignoni e Giuseppe Emilcare.

La seconda parte è incentrata sulla documentazione di trentacinque di quadri, opportunamente schedati, che vanno a coprire un arco temporale di quarant’anni circa, dal 1900 al 1943.

La terza parte accoglie contributi di diversa natura: quello tecnico scientifico di Alessandra Tibiletti, impegnata nel restauro di due quadri: Autoritratto e Arcobaleno, entrambi dati in prestito dal Museo del Novecento (Milano); la testimonianza dei fotografi Nino Monti e Walter Gumiero, più volte chiamati a documentare tutte le opere esposte e pubblicate; la nota sull’allestimento seguito dall’architetto Carlo Marelli.

A chiusura del catalogo è la lettura analitica della vita e delle opere, scandita in termini cronologici e un pratico indice dei nomi.

Indice

L’uomo e l’arte

Abbecedario
Testo di Daniele Astrologo Abadal

L’uomo e il territorio
Ugo Bernasconi a Cantù. Le vicende, i luoghi, le persone.
Testo di Enzo Marelli

L’uomo e la letteratura
Lo sguardo limpido di Bernasconi narratore
Testo di Alberto Longatti
Ugo Bernasconi letterato: la scrittura inquieta, le anatomie e lo sguardo.
Testo di Clelia Martignoni
Sopra gli aforismi di Ugo Bernasconi
Testo di Giuseppe Emilcare

Catalogo delle opere
A cura di Daniele Astrologo Abadal

Laboratorio di restauro

Studio fotografico
Un incanto di cromie
Testo di Walter Grumiero e Nino Monti

Studio dell’architetto
Nei locali del Cortile delle Ortensie
Testo di Carlo Marelli

Ugo Bernasconi. La vita e le opere
Testo di Daniele Astrologo Abadal

Ugo Bernasconi – Homo Faber
40,00