Home / MUCALA!

MUCALA!

SPATAFIADA

Siamo stati bambini ascoltando il dialetto.

Parole, modi di dire, proverbi tramandati dai nostri nonni ai nostri genitori. Poi siamo cresciuti. Siamo usciti dai confini della provincia. Abbiamo viaggiato. Abbiamo conosciuto altre culture. Oggi viviamo connessi con il mondo.

Ma quei modi di dire ci sono rimasti comunque addosso.

E allora perché non indossarli? Perché proprio Mucala! ?

Perché tutti noi, almeno una volta, ce lo siamo sentiti dire.

Un’esclamazione incontestabile e inconfondibile che di tanto in tanto accompagnava  quella prestazione sportiva di cui le nostre nonne erano delle campionesse indiscusse: il lancio della ciabatta.

Nell’elaborazione di questo nuovo progetto siamo partiti da una domanda: come possiamo far arrivare ai giovani l’importanza della tradizione?

Il nostro lavoro si basa sul concetto di esplorazione e divulgazione dei tesori culturali locali. L’eco del dialetto, con tutto il patrimonio storico-locale che si porta dietro, è arrivato alle orecchie delle nuove generazioni. Pensiamo al termine “Mucala”, detto da una nonna a un bambino, per sedare una vivacità troppo colorata. O a “Piutost che nient… piutost”, pronunciata come frase consolatoria, evidenziando con ironia la filosofia del “chi si accontenta gode”. Oggi la maggior parte dei giovani non parla dialetto ma espressioni del genere, sentite soprattutto durante l’infanzia, sono rimaste comunque nel parlato di chi vive nelle province del Lario e dei dintorni.

Partendo da queste considerazioni abbiamo deciso di creare un marchio di abbigliamento con un’estetica moderna ma servendoci di espressioni del passato: modi di dire simpatici, a volte provocatori, parole colorate e divertenti. Dei veri e propri cavalli di battaglia del nostro dialetto. Il nome del marchio, infatti, è Mucala!: tra tutte, sicuramente, l’espressione più forte e riconoscibile.

Per il momento ci siamo focalizzati su articoli adatti al periodo estivo: t-shirt, cappellini, canottiere. Ma ci sono anche gadget come tazze e zaini.

In futuro, oltre a lavorare a nuove grafiche, proporremo altre tipologie di vestiario e oggetti utili alla vita di tutti i giorni.

La scelta di aprire una linea di abbigliamento sul dialetto è tutt’altro che casuale.

Da sempre, tra i nostri libri più richiesti, ci sono sicuramente le raccolte sui proverbi, i modi di dire e le filastrocche sul dialetto.

Il nostro intento quindi è quello di arricchire il nostro catalogo, da sempre molto attento a questo argomento.

modi di dire in dialetto
EMILIO MAGNI - L'È TUA, L'È MIA, L'È MORTA A L'UMBRÌA
Damm a trà proverbi del territorio lariano e del Canton Ticino
ELSA ALBONICO - DAMM A TRÀ
elsa albonico pin pin cavalin filastrocche conte ninne nanne dialetto
ELSA ALBONICO - PIN PIN CAVALIN

La vestibilità e il design degli articoli sono curatissimi ma il cuore del progetto è soprattutto la comunicazione. Attraverso nuovi canali social produrremo  contenuti ad hoc e genereremo intrattenimento legato al tema. Ironia, nostalgia, senso di appartenenza rispetto ai modi di vivere che hanno segnato e continuano a contraddistinguere il nostro territorio. Ci impegneremo per far conoscere l’etimologia delle espressioni dialettali, la loro storia, i contesti in cui sono nate e perché sono diventate di uso comune. 

L’obiettivo? Creare una community che coinvolga gli utenti e li invogli ad approfondire il tema del dialetto, magari anche attraverso altri canali culturali come i libri.

SEGUI MUCALA! SU FACEBOOK E INSTAGRAM

Articolo aggiunto al carrello.
0 items - 0,00