Elsa Albonico
Autrice libro
Laureata in filosofia e studiosa di etnografia e antropologia, da trentacinque anni ricerca e studia la cultura e il canto popolare di varie aree geografiche.
Come pubblicista ha collaborato con diverse testate tra cui “La Provincia” di Como “La Prealpina” di Varese, il “Corriere del Ticino”, “Il Broletto”.
Per una serie di servizi riguardanti la tradizione comasca ha ricevuto il “Premio Lago Maggiore” e la “Rosa Camuna Regione Lombardia”.
Ha collaborato con Rai 3 come esperta di tradizione e musica popolare. Per la radio e la televisione della Svizzera italiana ha realizzato numerose trasmissioni legate ai canti e alla tradizione popolare di diverse regioni italiane e ha ideato e firmato la regia di numerosi documentari, tra cui Il Lago Maggiore, Sulle orme di Fogazzaro e Vie verso la Svizzera - Mulattiere che al Film Festival della Montagna di Trento ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria. Tra le sue numerose pubblicazioni: Poesia de Milan e Elsa Albonico racconta le sue canzoni milanesi (edizioni Fonola), Piccolo Canzoniere Antico e Piccolo Canzoniere Antico 2, Conversando in Val Cavargna, Il quaderno di S. Bartolomeo Val Cavargna, L’abecedari, L’abecedario della Svizzera Italiana, Al Silabàre dal dialèt cremàsch, L’Abecedàri del Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como. Per Dominioni Editore ha pubblicato Damm a trà, proverbi del territorio lariano e del Canton Ticino. Tra i suoi volumi con CD Cantà Insema, Pan e Müsica, Vestiss e Svestiss, Cà e Gesa, Donna Lombarda. CD Canti della Seta, Sangue e Libertà e La nott de Natal.