Proteus

Chi ha rubato l’alborella? Gioco didattico

12,00

20 disponibili

ORDINALO ORA, LO RICEVERAI TRA IL 8 Giugno 2023 - 12 Giugno 2023

Ti serve aiuto? Scrivici direttamente su WhatsApp +39 347 3783594.

ISBN/EAN: 8059973430316

Anno: 2015

Formato: 8x11cm

A cura di: Alessio Rimoldi

Categoria: Tag: , , , ,

Descrizione

Chi ha rubato l’alborella? È un semplice e simpatico gioco di carte didattico per scoprire 17 pesci di lago, come riconoscerli e le curiosità.

I testi sono scritti da Proteus, centro di didattica ambientale http://www.assoproteus.it/

Le regole del gioco

 Distribuire le carte capovolte ai giocatori. Ogni giocatore controlla se ha delle coppie dello stesso pesce in mano. Ogni giocatore scarta la coppia in mezzo al tavolo. Inizia il giocatore più giovane pescando una carta dal mazzo del giocatore alla sua sinistra. Se forma una coppia la scarta, altrimenti tiene in mano la carta. Il turno passa al giocatore di sinistra. Il gioco continua finché le coppie sono esaurite. Perde il giocatore che rimane con la carta Lariosauro e dovrà fare una piccola penitenza, a scelta.

Il gioco didattico

Imparare divertendosi rende più immediata la memorizzazione di concetti perché all’informazione viene legata un’emozione piacevole.

Abbiamo scelto 17 pesci di lago e di ciascuno di loro su una carta trovate come riconoscerlo e sull’altra le curiosità.

l titolo del gioco Chi ha rubato l’alborella? vuole porre la curiosità su una problematica comune a tutti i laghi e i fiumi prealpini: la forte diminuzione e, in alcuni casi, la scomparsa delle alborelle.

La comunità scientifica si sta ancora interrogando sui reali motivi, ma le ipotesi più accreditate sono diverse.

Il gioco è collegato ad un sito internet costruito ad hocwww.chiharubatolalborella.it su cui sono elencate le ipotesi.

La pagina del sito con le ipotesi è accessibile solo da chi acquista il gioco.

Sul sito potete trovare un approfondimento sul Lariosauro tra scienza e realtà.

GENITORI E FIGLI: giocare insieme per crescere

Questo semplice gioco è adatto a tutte le età. È pensato anche per coinvolgere figli e genitori che potranno giocare “alla pari”, rendendo l’esperienza di gioco più appassionante per entrambe le parti.

I genitori potranno inoltre aiutare i più piccoli a conoscere i pesci del lago leggendo le curiosità sui pesci scritte sulle carte da gioco.

Infine la clausola che prevede, per chi perde, una penitenza a scelta creerà più suspance e anche un divertente capovolgimento di ruoli tra figli e genitori, in caso di sconfitta dei secondi.

Chi ha rubato l’alborella? Gioco didattico
12,00