Elsa Albonico

Damm a trà, proverbi del territorio lariano e del Canton Ticino

Damm a trà, proverbi del territorio lariano e del Canton Ticino

18,00

ORDINALO ORA, LO RICEVERAI TRA IL 9 Ottobre 2023 - 11 Ottobre 2023

Ti serve aiuto? Scrivici direttamente su WhatsApp +39 347 3783594.

ISBN/EAN: 978-88-98911-18-9

Anno: 2015

Formato: 17x21cm

Nr. pagine: 184

Rilegatura: brossura cucita

Categoria: Tag: , , , , ,

Descrizione

Proverbi del territorio lariano e del Canton Ticino

Questo libro è una raccolta di oltre 1700 proverbi dialettali del territorio lariano e del Canton Ticino frutto di un lavoro certosino che l’autrice ha realizzato attraverso moltissime interviste alle persone, soprattutto anziani, di tutto il territorio lariano. A questo ha accostato la ricerca e il confronto con altri libri sull’argomento.

Sono qui raccolti più di 1700 proverbi dialettali del territorio lariano e del Canton Ticino.
I proverbi, suddivisi in quattordici tematiche, sono tradotti in italiano per facilitarne la comprensione.
Nell’intenzione dell’editore e dell’autrice, il libro è destinato sia agli amanti del dialetto sia alle nuove generazioni con la speranza che si soffermino e imparino.

I proverbi, antico sapere sempre attuale

I proverbi sono il frutto di riflessioni legate a una quotidianità ricca di sfumature, che sollecita stati d’animo diversi. Essi possono essere ameni, scherzosi, burleschi, ma non di rado sono dotati di sagacia e acutezza, frutto di comprovata saggezza e capacità deduttiva.
Sebbene sia importante essere al passo con i tempi, apprendere nuove tecnologie, nuove lingue, nuove culture, è opportuno anche conoscere e approfondire il bagaglio culturale che ci è proprio.
Ul cervell l’è cumè l’umbrela, par funziunà la da vess vert” (Il cervello è come l’ombrello, perché faccia la sua funzione deve essere aperto).

 

Nell’era dei computer, delle enciclopedie virtuali, del sapere online, degli smartphone e dei google che condizionano ormai le nostre vite, che spazio possono avere proverbi, detti, modi di dire, che nei secoli si sono depositati lentamente nella cultura popolare come la rena portata dal vecchio fiume?

Bruno Profazio

 

Sfido gli strateghi della comunicazione, coloro che coniano slogan e réclame per catturare e convincere la gente, a comporre annunci con una sintesi, una chiarezza ed efficacia espressiva forti come quelle di cui son capaci le massime, i preziosi insegnamenti di vita, i proverbi della antica cultura popolare che la valorosa Elsa Albonico ci ripropone in infinita schiera.
Per nostro godimento, ma
soprattutto perché le nuove generazioni vi si soffermino e imparino.

Emilio Magni

Damm a trà, dammi ascolto, è un invito non solo ad ascoltare, ma anche a prestare attenzione a ciò che si sta dicendo, sono proverbi che hanno la loro radice nella cultura popolare del territorio lariano e del Canton Ticino.

Della stessa autrice Pin pin cavalin. Filastrocche, conte e ninna nanne.

Damm a trà proverbi del territorio lariano e del Canton Ticino
Damm a trà, proverbi del territorio lariano e del Canton Ticino
18,00