Pietro Testori

Fiori di Strada

Tra il memoir e il trattato di botanica, Fiori di strada ci spiega l’arte del meravigliarsi e ci insegna a guardare i nostri luoghi con un’attenzione e una profondità che avevamo dimenticato.

10,00

ORDINALO ORA, LO RICEVERAI TRA IL 7 Dicembre 2023 - 11 Dicembre 2023

Ti serve aiuto? Scrivici direttamente su WhatsApp +39 347 3783594.

ISBN/EAN: 9788898911523

Anno: 2021

Formato: 12x16cm

Nr. pagine: 66

Rilegatura: brossura

Categoria: Tag: , , , , , ,

Descrizione

Fiori di strada è il racconto della natura che si adatta e sopravvive.

Piante nascoste ai bordi delle strade. Fiori piccoli ma irriducibili che sbucano da fessure dimenticate sul cemento. Piante rampicanti dai colori vivaci, aggrappate ai muri che costeggiano le provinciali. Sono queste e molte altre, le specie vegetali che Pietro Testori decide di esaminare  durante gli estenuanti giorni di lockdown, di quella primavera del 2020, segnata dalla Pandemia da Covid-19, in cui era vietato qualsiasi spostamento.

L’autore studia la natura che si adatta, che lotta, che si ingegna per conquistare i suoi spazi nonostante gli interventi brutali dell’uomo. Quella natura facile da trovare sotto casa, ignorata e calpestata da molti, eppure fondamentale per la cucina e la medicina del secolo scorso.

Tra il memoir e il trattato di botanica, Fiori di strada ci spiega l’arte del meravigliarsi e ci insegna a guardare i nostri luoghi con un’attenzione e una profondità che avevamo dimenticato.

E’ possibile esplorare senza viaggiare? Sono le mete che ci prefiggiamo, a definire le nostre scoperte? O è il tempo dedicato al percorso, qualsiasi percorso, a fare la differenza?”

L’autore di Fiori di Strada

Pietro Testori (1946, Cecoslovacchia) è medico, con  specialità in Ostetricia.

Ha collaborato con diverse associazioni comasche ( Società Ortofloricola, Gruppo Botanofilo Comense) e con il prof. Augusto Pirola, direttore dell’Istituto di Botanica di Pavia,  nella ricerca sulla flora della Mitteleuropa.

Ha cooperato con riviste locali, come Como e dintorni, Canturium, il Foglio di  Cucciago e la rivista di attualità e cultura Graffiti diretta da Peppo Peduzzi.

Ha tenuto conferenze  su argomenti botanici in varie scuole e nell’Istituto Lariano per i beni culturali e l’ambiente, presso il quale ha organizzato un corso di formazione ambientale.

E’ autore di alcuni volumetti di botanica e fitofarmacologia tra cui Flora e vegetazione della Spina Verde (1988), Il parco della Spina Verde a Cavallasca (1990), Le piante del cuore e della mente (2013) La consolazione delle piante (2015),   Scalcinati fiori (2016) e  Il segreto di un piccolo seme (2017).

Fiori di Strada
10,00