Pierluigi Maria Panigadi Trombetta
I Canarisi: cenni storici sulle famiglie dei Canarisi eredi Volpi di Como e Canaris di Germania
Nel volume vengono riportati numerosi documenti storici, tra cui l’albero genealogico, lettere, schemi di successione, stemmari e riproduzioni anastatiche di testi.
24,00€ 15,00€
Ti serve aiuto? Scrivici direttamente su WhatsApp +39 347 3783594.
ISBN/EAN: 978-88-87867-89-3
Anno: 2014
Formato: 17x24cm
Nr. pagine: 180
Rilegatura: brossura cucita
Descrizione
I Canarisi: cenni storici sulle famiglie dei Canarisi eredi Volpi di Como e Canaris di Germania
Nella zona di Torno sul Lago di Como, ancora prima del XIV secolo, vivevano diverse famiglie accomunate dall’appellativo Canaris (pronunciato Canaríis nella forma dialettale), erano dedite alla pesca oppure a piccoli commerci di tessuti di lana. Dal XV al XVIII secolo, ed in concomitanza ance con la caduta della potenza commerciale di Venezia, la più parte di questi gruppi famigliari, almeno cinque, emigrarono come altre famiglie del comasco e del mendrisiotto verso la Germania occidentale. Là si insediarono validamente mantenendo il patronimico Canaris (ora pronunciato in Germania Canàris) ed ampliarono sino ad oggi la loro attività.
Una di queste famiglie rimase a Como, ovviamente perché aveva raggiunto un livello sociale elevato e un notevole potere economico. Innalzata nel Settecento, al rango marchionale dall’Imperatrice Maria Theresia d’Austria e acquisito il patronimico “Eredi Volpi”, fu la famiglia insigne con secoli di presenza nella storia locale e si estinse alla fine dell’Ottocento.