I Castelletti
In appendice albero genealogico della famiglia Castelletti d’Incino e indice delle mappe catastali, delle tavole e delle illustrazioni
24,00€ 15,00€
Ti serve aiuto? Scrivici direttamente su WhatsApp +39 347 3783594.
ISBN/EAN: 978-88-87867-77-0
Anno: 2013
Formato: 17x24cm
Nr. pagine: 192
Rilegatura: brossura cucita
A cura di: Virginio Longoni
Descrizione
I Castelletti: memorie di una delle più antiche casate nobili del Pian d’Erba, dell’Alta Brianza e del Trentino
Originaria del Pian d’Erba, la parentela Castelletti fu, nel corso dei primi secoli del secondo millennio, testimone ed interprete, del progressivo quanto meritorio superamento dei vincoli feudali imposto dai signori di Carcano e dai loro consanguinei Parravicini. Su questa traccia si può intravvedere anche il primitivo radicamento di avanguardie aristocratiche dei Castelletti nei contorni del Lago Maggiore e nel Trentino.
La documentata, progressiva partecipazione dei Castelletti erbesi alle vicende del Comune di Milano rispecchia invece la loro sensibilità all’evolversi dei tempi e delle circostanze politico-sociali, che li vide affermarsi in vari campi, mai rinunciando alla competizione. Di questa voglia di fare il testo offre non poche indicazioni.
Dai contributi trentini spicca poi la consacrazione letteraria che accompagnò la tragica fine di un ramo dei Busio-Castelletti, vicenda rivelatrice delle relazioni che quest’ala della parentela aveva intessuto a Rovereto, Trento, Innsbruck e Vienna.
Curatore del filone principale della presente ricerca, Virginio Longoni si avvale di mezzo secolo di esperienza spesa sulle tracce di quella civiltà pedemontana che distingue le popolazioni insediate tra Monza ed il Lario. Dopo essersi accostato a Le corti medievali dell’alto Lambro (Lecco 1987) e rivisitati gli epici fatti di Alserio, Alserio il paese dell’acqua (1994), l’autore ha moltiplicato i contributi affidandoli ai Quaderni Erbesi e ad altre importanti pubblicazioni locali.
Le origini della famiglia dei Castelletti precedono perfino la comparsa del nome di Brianza, che venne usato per la prima volta nel 1412.
All’intero della Martesana, storico territorio di frontiera a nord di Milano, era andata configurandosi nei secoli una entità territoriale, il così detto Monte Brianza, microcosmo che, sviluppandosi progressivamente sul piano socio-economico, diede origine all’odierna Brianza.
[…] Nell’Erbese si collocano i due luoghi più significativi nella storia della casata Castelletti: Casletto e Erba.
Dalla Prefazione di Carlo Mack Castelletti