I Francescani Secolari a Cermenate
22,00€
Ti serve aiuto? Scrivici direttamente su WhatsApp +39 347 3783594.
ISBN/EAN: 978-88-98911-32-5
Anno: 2017
Formato: 24x17cm
Nr. pagine: 140
Rilegatura: brossura cucita
Descrizione
I Francescani Secolari a Cermenate
Nel 115° anniversario dell’erezione canonica dell’Ordine Francescano Secolare di Cermenate
Ricostruire la storia dell’Ordine Francescano Secolare a Cermenate vuol dire aprire uno spiraglio su una realtà che, in quella comunità, riveste una grande importanza spirituale e sociale sin dalla fine dell’Ottocento.
Lorenza Auguadra, nella sua ricerca – tesa a trovare le tracce più antiche della presenza dei laici francescani in questo paese della Bassa Comasca – è riuscita a risalire ancora più indietro, fino al XV secolo, rievocando anche la vicenda del primo convento francescano di Santa Maria in Campo demolito agli inizi del XIX secolo, a seguito degli editti napoleonici.
Queste pagine rivelano un capitolo di storia religiosa, politica e culturale poco conosciuto che fino ad oggi rischiava di scivolare nell’oblio dell’inarrestabile trascorrere del tempo. Il risultato è un libro che – nelle intenzioni dell’autrice – vuole essere un dono di volti e storie di laici, donne e uomini, che hanno fatto della loro esistenza un atto silenzioso e discreto di amore, un’esperienza umana e spirituale la cui importanza è tanto maggiore quanto più si fa umile e si caratterizza con un’operosità lontana dalla visibilità e da ogni clamore.
A Cermenate, paese in provincia di Como, i francescani sono di casa e hanno sempre avuto una casa. Il convento francescano del Sacro Cuore oggi è lì, fiero del suo passato, impegnato nel suo presente, e proiettato al futuro. Ma i francescani non sono sempre stati lì: e questa è una storia da raccontare.
I laici, riuniti da san Francesc0 già nel 1212 e confermati in un Ordine la cui regola fu stabilita definitivamente e promulgata nel 1289 da papa Niccolò IV, lo frequentano, lo abitano, sono elementi della sua vita e, al tempo stesso, trasformano parte della loro vita in mattoni e calce per sostentarlo e confermarlo ogni giorno nel suo senso, nella sua missione. Anche loro hanno avuto diverse vicissitudini, e a Cermenate i laici francescani, i “terziari”, hanno una lunga e complicata storia che li accompagna ogni giorno nel compiere la loro missione.