Alessandro Dominioni, Tomaso Baj

Il gioco del contrabbandiere

Il gioco del contrabbandiere. Gioco in scatola, età dai 6 ai 99 anni, fra 2 giocatori o 2 squadre: contrabbandieri e finanzieri.

Contenuto: tabellone, 6 pedine, carte degli imprevisti, istruzioni.

27,90

ORDINALO ORA, LO RICEVERAI TRA IL 8 Giugno 2023 - 12 Giugno 2023

Ti serve aiuto? Scrivici direttamente su WhatsApp +39 347 3783594.

ISBN/EAN: 8059973430323

Anno: 2016

Formato: 31x22cm

Categoria: Tag: , , , , , ,

Descrizione

Il Gioco del Contrabbandiere

Gioco di strategia basato sulla realtà storica del territorio comasco e ticinese.

Il Gioco del Contrabbandiere è un divertente gioco da tavolo, che rievoca in modo avvincente l’eterna “lotta” fra la Guardia di Finanza e i Contrabbandieri”; fenomeno che per secoli ha segnato i territori di confine, in particolar modo quello lombardo/svizzero.

I protagonisti di questo gioco sono i Finanzieri e i Contrabbandieri che, soprattutto dagli anni ’50 ai ’70 del Novecento, hanno segnato la nostra storia, la nostra economia e la nostra cultura. Lo scopo del gioco per il Contrabbandiere è quello di riuscire a portare 2 pedine dai magazzini situati in Svizzera ai magazzini di smistamento in Italia; lo scopo del Finanziere è ovviamente quello di arrestare il Contrabbandiere.

In questo gioco non ci sono dadi perché abbiamo voluto dare ampio spazio alla strategia, inoltre a rendere le cose più facili o più difficili ci sono le carte “Imprevisti” che fanno si che tutto possa cambiare fino all’ultima mossa.

Contestualizzazione storica

Como è terra di confine e dove c’è un confine c’è il contrabbando. Almeno era così, nelle zone di Como, Olgiate Comasco, Porto Ceresio, Porlezza, si arrivava fino a Canzo e Erba.

Questo gioco ricorda il contrabbando degli Cinquanta e Sessanta, definito “romantico” perché era a metà tra il contrabbando di sussistenza e di convenienza.
Questa attività è stata spesso ricordata come mitica e i suoi protagonisti sono diventati quasi leggende. Era una vita indubbiamente sul filo dell’adrenalina, molto dura a livello fisico e psicologico, era molto stressante.
Non sono mancate vittime, tra contrabbandieri e finanzieri, ma nemmeno episodi di reciproco aiuto.

La Guardia di Finanza

I finanzieri svolsero un ruolo fondamentale nella lotta al contrabbando, il loro era un lavoro durissimo, le postazioni di guardia erano quasi tutte sulle montagne e per raggiungerle ci volevano ore di cammino. I turni erano molto lunghi e si svolgevano con qualsiasi condizione atmosferica.

 

Con Il gioco del contrabbandiere abbiamo voluto rendere omaggio in modo leggero a questo pezzo di storia del territorio comasco e ticinese.

 

Dello stesso argomento Contrabbandieri della Spina Verde

 

 

 

 

Il gioco del contrabbandiere
27,90