Il lago maestro

Per alcuni, il lago, è una scelta. È stato così anche per Giuseppe Guin, autore di questo toccante monologo andato in scena al Teatro sociale il 16 Gennaio 2014. Un racconto intimo e suggestivo, in cui il lago si rivela maestro di un nuovo modo di vivere.

10,00

ORDINALO ORA, LO RICEVERAI TRA IL 27 Settembre 2023 - 29 Settembre 2023

Ti serve aiuto? Scrivici direttamente su WhatsApp +39 347 3783594.

ISBN/EAN: 9788898911066

Anno: 2014

Formato: 12x16cm

Nr. pagine: 68

Rilegatura: brossura cucita

Categoria: Tag: , , , ,

Descrizione

Il Lago Maestro – I testi dello spettacolo di Giuseppe Guin e Marco Fusi

Per alcuni, il lago, è una scelta.

È stato così anche per Giuseppe Guin, autore di questo toccante monologo andato in scena al Teatro Sociale il 16 Gennaio 2014. Un racconto intimo e suggestivo, in cui il lago si rivela maestro di un nuovo modo di vivere.

 

Non mi è mai piaciuto il lago. . . soprattutto il lago di Como

Inizia tutto con un arrivo in barca. Siamo lì, fermi su quella barca che scivola su un lago immobile e la sua prima volta diventa la nostra prima volta. Di fronte, appare un vecchio rudere nella cava di pietre a faggeto Lario.

È amore a prima vista.

“Ci ho messo del tempo a capire che cosa fosse quel piccolo rifugio. . . Un angolo di lago mai visto, inaspettato. Affascinante. Affascinante. . . come mai era riuscito ad affascinarmi il lago di Como.

L’ Antonio, L’Assunta e. . .

Il Lago Maestro è la voce di un uomo che scopre un angolo di mondo e si emoziona. Ma è anche la voce di un luogo e degli incredibili personaggi che ci abitano. Come l’Assunta che “aveva ottant’anni come i quattro muri di sasso dove era nata” e “aveva fatto di tutto per tenere fuori di casa le modernità”. O L’Antonio, “selvatico di carattere”, “con le sue reti da rammendare”.

L’autore diventa parte di questo universo e ammette:

“da quel giorno non sopporto più la città e non sopporto più nemmeno il mondo che le gira intorno”.