La Biblioteca dei libri perduti
10,00€
Ti serve aiuto? Scrivici direttamente su WhatsApp +39 347 3783594.
ISBN/EAN: 9788898911486
Anno: 2020
Formato: 12x16cm
Nr. pagine: 100
Rilegatura: brossura cucita
Descrizione
La Biblioteca dei libri perduti
La Biblioteca dei libri perduti è il primo libro di Ivano Gobbato.
La storia
Nel novembre del 1980 un bambino di nove anni trova due assi scostate nella recinzione di una vecchia casa disabitata e decide di attraversare il passaggio. Dentro quelle pareti si nascondono poche cose: mobili dimenticati, bottiglie verdi e marroni che luccicano nel sole al tramonto, scatole e scatole di vecchi libri.
Negli otto mesi seguenti il bambino scoprirà il misterioso potere nascosto dentro le pagine stampate finché non incontrerà, in un giorno di luglio del 1981, due misteri più grandi: quello della morte e quello – inesorabile, amaro e insieme dolcissimo – dello scorrere del tempo.
L’autore
Ivano Gobbato, nato a Varese nel 1973, è cresciuto in un minuscolo paese sul confine svizzero ma, pur lavorando a Milano, vive nella Brianza lecchese da oltre venticinque anni. Enigmista dilettante e da sempre innamorato dei libri, da questa passione per la lettura e la scrittura sono nati dapprima l’idea di “raccontare” grandi e piccoli capolavori – un impegno che continua da diversi anni a titolo del tutto gratuito – presso Associazioni culturali e Biblioteche, e più di recente il blog www.intornoailibri.it
Questa è la sua biografia, noi vi consigliamo di visitare il suo blog e fare un giro su Facebook, se ne avete la possibilità,
per sentirlo raccontare di piccoli e grandi capolavori letterari. Ivano ha la capacità di rapire con le parole, sia quando legge e racconta quelle altrui, sia quando le parole sono le sue.
La Biblioteca dei libri perduti
Questo libro, La Biblioteca dei libri perduti, è un piccolo gioiello, leggendolo e rileggendolo si ha come l’impressione che non ci sia mezza parola in più, né mezza parola in meno.
È uno scorrere perfetto di una storia che tocca il cuore per la sua sensibilità, le parole vibrano dentro e lasciano quella che l’autore chiama “l’ombra delle cose”:
È l’ombra delle cose quella che resta appiccicata addosso come un’invisibile resina. Uno pensa che siano le cose importanti quelle che ricorderemo e invece no, sono le cose laterali; piccoli vetri scuri che stanno loro accanto, macchie indelebili su un maglione amato che nessuno riuscirà più a lavar via.
Crediamo non ci siano parole migliori di quelle dell’autore per descrivere questo libro.