Elsa Albonico

Pin pin cavalin. Filastrocche, conte e ninna nanne.

Filastrocche, conte e ninna nanne

18,00

ORDINALO ORA, LO RICEVERAI TRA IL 27 Settembre 2023 - 29 Settembre 2023

Ti serve aiuto? Scrivici direttamente su WhatsApp +39 347 3783594.

ISBN/EAN: 978-88-98911-38-7

Anno: 2018

Formato: 17x21cm

Nr. pagine: 168

Rilegatura: Brossura cucita

Categoria: Tag:

Descrizione

Pin pin cavalin. Filastrocche, conte e ninna nanne dialettali trovano spazio nel libro di Elsa Albonico: giornalista, musicista e scrittrice comasca da sempre attiva nella valorizzazione del dialetto lombardo e ticinese.

LIBRO + TRACCE AUDIO DA ASCOLTARE ONLINE

 

UNO SGUARDO NELLE CASE DEI NOSTRI NONNI

Con un lavoro scrupoloso e svolto su più anni Albonico è riuscita a raccogliere moltissime rime in dialetto, così spiega nell’introduzione al libro:

Le rime infantili costituiscono un aspetto importante e affascinante della letteratura popolare, e più di altre formule sorprendono per la loro poliedricità.
Le rime elencano
in modo creativo ciò che costituiva la quotidianità e protagonisti diventano: il rapporto con la natura, gli animali, l’alimentazione, la vita e la morte, i personaggi tipici di una comunità, i lavori più diffusi, l’abbigliamento, le relazioni familiari e sociali, alcuni avvenimenti storici trasformati con il tempo in fantomatiche leggende oltre alle regole di vita codificata dalla tradizione.”

 

FILASTROCCHE CONTE E NINNE NANNE DIALETTALI DA LEGGERE E DA ASCOLTARE

Ascolta filastrocche, conte e ninna nanne comodamente online attraverso il link al sito indicato nel libro. Una proposta pensata per i più giovani che potranno avvicinarsi al dialetto, ma anche per gli anziani che potranno così ascoltare le rime di quando erano bambini.

Conoscere il passato e capire il presente

Ciò che accomuna i genitori di tutte le generazioni è la voglia di poter dare ai propri figli un futuro sempre migliore. Conoscere il passato ci permette di capire la dimensione di questo miglioramento e non commettere più gli stessi errori; oltre che per divertire i bambini, le filastrocche venivano usate anche per passare insegnamenti e ammonimenti.

L’autrice

Elsa Albonico è laureata in filosofia e studiosa di etnografia e antropologia, da trentacinque anni ricerca e studia la cultura e il canto popolare di varie aree geografiche. Ha all’attivo numerose pubblicazioni ed è speaker radiofonica per un’emittente svizzera.
Vulcano di energia e di simpatia fa di tutti i suoi progetti un impegno portato avanti con passione e professionalità.

Della stessa autrice Damm a trà, proverbi del territorio lariano e del Canton Ticino

elsa albonico pin pin cavalin filastrocche conte ninne nanne dialetto
Pin pin cavalin. Filastrocche, conte e ninna nanne.
18,00